Informazioni sul progetto
TechnoVET è un'iniziativa in cui hanno collaborato cinque partner chiave Europei con l’obiettivo di guidare la trasformazione digitale nell'istruzione e nella formazione professionale (IFP). Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, mira a supportare la digitalizzazione degli istituti di formazione professionale e soddisfare le esigenze di una società digitale che è in evoluzione, creando una strategia di digitalizzazione scalabile. TechnoVET mira a dotare gli istituti professionali delle risorse necessarie per affrontare le sfide emerse con la pandemia di COVID-19.
Obiettivi e visione del progetto
La missione del progetto TechnoVET è di dotare gli istituti di formazione professionale di strumenti, competenze e risorse per la trasformazione digitale. Gli obiettivi principali includono:
fornire risorse strutturate per aiutare educatori e studenti a sviluppare competenze digitali.
facilitare l'integrazione di strumenti digitali per migliorare l'accesso e l'adattamento dei processi di apprendimento.
semplificare e ottimizzare le pratiche di gestione per supportare ambienti di formazione digitali efficienti.
Passando tra questi aspetti, TechnoVET aiuta a promuovere la resilienza e l'adattabilità negli IFP preparandoli per le sfide future.
Approccio completo: aree chiave di interesse
L'approccio di TechnoVET si basa su un'ampia ricerca e collaborazione tra cinque paesi partner: Spagna, Germania, Belgio, Lituania e Italia. Nel progetto sono state identificate tre aree di interesse per una strategia di digitalizzazione di successo:
Questa area di interesse supporta l'integrazione di strumenti digitali, guidando scuole e IFP nella transizione verso ambienti di apprendimento digitali dotati di tecnologie essenziali.
Oltre al know-how tecnico, la digitalizzazione richiede comunicazione efficace, collaborazione e adattamento. TechnoVET enfatizza la formazione su queste competenze, preparando studenti ed educatori a prosperare negli spazi di apprendimento digitale.
La trasformazione digitale si estende ai processi organizzativi. TechnoVET affronta le sfide amministrative, offrendo strategie per una gestione digitale più fluida negli istituti di istruzione e formazione professionale.
Risorse chiave e risultati del progetto
In TechnoVET sono state prodotte due principali risorse per supportare gli stakeholder degli IFP:
- La Guida alla Digitalizzazione: un rapporto dettagliato sulle migliori pratiche, sulle sfide e le strategie per l'implementazione digitale negli IFP.
- Video Corsi per lo sviluppo di Abilità Pratiche: una serie di video didattici che forniscono una guida pratica sull'implementazione di strumenti digitali e tecniche di insegnamento interattivo.
Impatto a lungo termine e sostenibilità
Il progetto TechnoVET affronta anche le immediate esigenze digitali amplificate durante la pandemia che sono una base per la trasformazione digitale sostenibile nell'istruzione professionale in tutta l’Europa. L'attenzione del progetto su tecnologia, competenze e miglioramenti dei processi mira a garantire che le istituzioni di FP rimangano resilienti, adattabili e pronte per il futuro in un panorama sempre più digitale.
Esplora il Report Manuale sulle tecnologie utili
Manuale sulle tecnologie utili
Questo documento offre alle parti interessate una guida sulla digitalizzazione nell'istruzione e nella formazione professionale, attingendo con spunti da sondaggi condotti in diversi paesi europei. Esplora le esperienze pratiche e le soluzioni nella formazione professionale basate sui sondaggi condotti nei centri di istruzione e formazione professionale.
Risorse tecnologiche per migliorare la digitalizzazione negli IFP
Per ulteriori approfondimenti sull'impatto delle risorse tecnologiche sulla formazione professionale, scarica il report completo ed esplora le migliori pratiche da tutta Europa.
Soluzioni amministrative per migliorare la digitalizzazione negli IFP
Scarica il report completo delle strategie approfondite e le migliori pratiche da tutta Europa, progettate per aiutarti a promuovere la trasformazione digitale del tuo istituto di Formazione Professionale.